- Dettagli
- Categoria: RENISA
"Coltiva la CULTURA"
Iscriversi all’Istituto Tecnico Agrario
- per migliorare le produzioni vegetali e zootecniche, ottimizzare la trasformazione dei prodotti, acquisire processi tecnologici e biotecnologici mirati ad ottenere qualità ed economicità di risultati tracciabili e sicuri;
- per valorizzare le risorse del territorio rispettando gli equilibri ambientali, idrogeologici e paesaggistici;
- per acquisire le competenze finalizzate alla elaborazione di progetti, stime di valore sui beni, diritti e servizi, di operazioni catastali.
Con il Diploma in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria le strade che si possono percorrere sono tante, quali:
- accedere a tutte le Facoltà universitarie;
- esercitare la libera professione;
- operare come tecnico nelle aziende agricole, agrozootecniche, commerciali, laboratori di analisi chimiche del suolo-acqua-prodotti agroalimentari, settore della tutela e salvaguardia dell’ambiente-territorio, nella scuola come insegnante tecnico pratico, negli uffici tecnici regionali, Provinciali e Comunali che si occupano di Agricoltura, Ambiente, Ecologia e Territorio.
Sottocategorie
Riforma Istruzione Professionale Conteggio articoli: 0
Novità sulla Riforma dell'Istruzione Professionale